Come comportarsi

Come comportarsi a Prato di Campoli

Prato di Campoli” è un’area naturalistica inserita nell’elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della pianificazione “Rete Natura 2000” della Comunità Europea
In questa area, negli ultimi anni si è registrato il ritorno del Lupo Appennino, del Capriolo, di alcuni rapaci e, occasionalmente, la presenza dell’Orso Marsicano.
Il comportamento dei frequentatori di un’area di così rilevante valore naturalistico deve essere, quindi, rispettoso e volto alla salvaguardia.
Il troppo rumore (gruppi elettrogeni, autovetture, musica) allontanano questi animali, limitando fortemente lo sviluppo naturalistico dell’area.
  • E’ prevista la tariffa di sosta giornaliera automezzi così come sancito dalla delibera del Consiglio Comunale di Veroli n° 4 del 03/03/2018 e successive modificazioni, pari ad € 2,00 per i motocicli, € 2,50 per le autovetture, € 6,00 per i motocarri e caravan, € 11,00 per i pullman. La tariffa è dovuta dalle ore 7:00 alle ore 19:00, è giornaliera e non frazionabile. La violazione comporta la sanzione di € 84,00 ai sensi dell’ art. 6 del Codice della Strada
  • Non si può accedere con mezzi a motore sui prati, sulle strade bianche, nei boschi se non espressamente autorizzati ai sensi della Legge Regionale 29/1986. La violazione comporta la sanzione di € 126,00.
  • Si può fare pic-nic. L’area pic-nic, in quanto tale, non è utilizzabile quale “area di campeggio” e quindi in quella zona è vietato installare qualsiasi tipo di tenda o struttura.
  • E’ fatto divieto di installare strutture e gruppi elettrogeni se non espressamente e preventivamente autorizzati.
  • E’ vietato fare campeggio. La violazione comporta la sanzione di € 52,00 per campeggiatore.
  • E‘ vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi genere. Vi ricordiamo, in particolare, che gettare a terra le cicche di sigaretta, vetro, plastica, tappi di qualsiasi genere è punibile quale “abbandono di rifiuti inquinanti”.
  • Non si possono accendere fuochi a diretto contatto con il terreno, a ridosso dei tronchi degli alberi o sotto le chiome degli alberi. Se usate contenitori questi devono essere rialzati da terra di almeno 30 cm. La violazione comporta la sanzione di € 126,00.
  • Non utilizzare strumenti di diffusione sonora se non espressamente autorizzati e comunque secondo le norme in vigore. Ricordate che per “diffondere” musica è necessario pagare la SIAE ed per organizzare intrattenimenti e feste in un’area pubblica è necessaria apposita autorizzazione rilasciata dagli uffici comunali.
  • Non è consentito posizionare strutture fisse o mobili, di qualsiasi tipo, senza la prescritta autorizzazione.
  • Non utilizzare modellini miniaturizzati con motore a scoppio o elettrico, sia terrestri che volanti, compresi i droni, per i quali comunque, qualora autorizzati, è necessario avere una polizza di assicurazione.
  • E’ vietato soddisfare le necessità fisiologiche nei boschi. Quantomeno munirsi di un sacchetto per metterci carta e assorbenti da gettare nei bidoni dei rifiuti.
  • E’ vietato eliminare, distruggere, danneggiare gli alberi e gli arbusti o parte di essi, nonché danneggiare i tappeti erbosi, raccogliere ed asportare fiori, bulbi, radici, terriccio, muschio, strato superficiale del terreno costituisce un gravissimo danno all’ecosistema … ma soprattutto è un reato, così come abbandonare, catturare, molestare o ferire intenzionalmente animali, nonché sottrarre uova e nidi.
  • E’ possibile raccogliere legna secca per il pic-nic, mentre la raccolta di legna secca per uso a domicilio è riservata esclusivamente ai cittadini di Veroli